l'Alesatura
La lavorazione meccanica di alesatura consiste nella correzione di ingrandimento di un foro preesistente tramite l’aiuto di utensili detti alesatori.
Questa operazione può essere eseguita in diversi modi, a mano, con l’ausilio del trapano, del tornio o dell’alesatrice.
L’alesatura con ausilio del tornio viene realizzata quando il pezzo non è grande o pesante.
Con il trapano invece l’utensile è fissato al mandrino del trapano ed il pezzo è fissato alla tavola.
Si necessita dell’alesatrice quando si effettuano fori di grande diametro o per un’accurata precisione.
L’alesatore è costituito da tre parti:
- Parte conica iniziale, che asporta il sovrametallo
- Parte centrale, che pratica il foro
- Gambo, che manovra l’utensile nella rotazione
Non bisogna mai fare l’errore di invertire il senso di rotazione dell’utensile, altrimenti potrebbe capitare che il truciolo si possa incastrare tra i denti e la parete del foro, rovinando cosi la superficie ed il tagliente.
UTENSILI PER ALESATURA
ALESATORI IN METALLO DURO
ALESATORI IN HSS
ALESATORI RIVESTITI
ALESATORI CENTESIMALI
ALESATORI H7
ALESATORI DECIMALI
ALESATORI TAGLIO FRONTALE
ALESATORI ATTACCO CONICO
ALESATORI A MANO
ALESATORI A MACCHINA
ALESATORI SPINE CONICHE
ALESATORI 45 GRADI